La forfora è un disturbo molto comune, il cuoio capelluto si presenta ricoperto da un’abbondante desquamazione biancastra.
Queste piccole squamette, secche e perlate, altro non sono cellule morte, il cui ricambio avviene più rapidamente del normale.
Questo eccessivo sfaldamento è spesso accompagnato da prurito oltre che da un fastidioso “effetto neve”, accentuato quando uno si pettina a causa dello sfregamento dell’epidermide. Simili azioni, infatti, favoriscono il distacco delle squame, e diventa un problema particolarmente visibile e imbarazzante.
La forfora è un problema soprattutto maschile; i maschi, infatti, producono maggiori quantità di sebo, a causa dei più elevati livelli di androgeni. Seppur con minore frequenza ed evidenza, il disturbo è comunque diffuso anche nelle donne.
La forfora compare solitamente dopo lo sviluppo e tende a regredire dopo i 35-40 anni. È rara nei bambini e negli anziani.