Capelli grassi

Cosa si intende davvero col termine capelli grassi?

capelli grassi, un problema piuttosto diffuso, può suscitare un certo disagio alla persona.
L’odiosa sensazione di appiccaticcio e sporco, infatti, non è solo una semplice apparenza, ma il risultato di un eccesso di sebo che scivola su capelli e cuoio capelluto, favorendone l’adesione.
Dal momento che la secrezione delle ghiandole sebacee tende a trattenere scaglie di pelle e lo sporco con cui viene a contatto, un capello grasso richiede lavaggi quotidiani.
L’eccesso di sebo è quasi sempre associato alla caduta dei capelli. Spesso, infatti, entrambi hanno origini androgenetiche, anche se non sempre i due eventi sono concomitanti.

Come si presenta il capello

  • Aspetto untuoso e opaco, il sebo fa apparire più scuro il capello del colore originale;
  • Facilità a sporcarsi di continuo;
  • Difficoltà nel mantenere la propria acconciatura desiderata;
  • Talvolta, presenza anche un cattivo odore.

I medici utilizzano il termine “seborrea grassa“, In condizioni normali, il sebo lubrifica il capello, costituendo una protezione naturale contro le aggressioni esterne. Tuttavia, quando la sua produzione diviene troppo eccessiva, questa sostanza scivola lungo il capello e si accumula nel cuoio capelluto, con tutte le conseguenze negative del caso, visto che il sebo tende a sottrarre vitalità al capello.

Cause dei capelli grassi

Come detto, i capelli grassi rappresentano una conseguenza di un’eccessiva produzione di sebo e/o di una sua eccessiva fluidificazione, ciò può verificarsi per cause ormonali e genetiche, il problema è in gran parte legato all’iperattività degli enzimi appartenenti alla famiglia delle 5-alfa reduttasi, che causano la conversione del testosterone in diidrotestosterone. Nel momento in cui quest’ultimo è presente in concentrazioni elevate, favorisce la comparsa di acne e seborrea, accelera la caduta dei capelli e la produzione di sebo.

Una curiosità, mentre nel capello causa un’atrofia progressiva del bulbo pilifero, tende a rinforzare la peluria nelle zone androgeno dipendenti.

Il livello di recettività dei capelli all’azione del diidrotestosterone è determinato geneticamente.

Altre cause secondarie, come lo stress, l’inquinamento atmosferico, abuso di shampoo commerciali troppo aggressivi e pieni di tensioattivi. Questi fattori possono favorire la comparsa dei capelli grassi, così come possono aggravarne la situazione quando questi sono provocati da cause di origine genetica e ormonale.

Rimedi utilizzati

Come detto, i capelli grassi rappresentano una conseguenza di un’eccessiva produzione di sebo e/o di una sua eccessiva fluidificazione, ciò può verificarsi per cause ormonali e genetiche, il problema è in gran parte legato all’iperattività degli enzimi appartenenti alla famiglia delle 5-alfa reduttasi, che causano la conversione del testosterone in diidrotestosterone. Nel momento in cui quest’ultimo è presente in concentrazioni elevate, favorisce la comparsa di acne e seborrea, accelera la caduta dei capelli e la produzione di sebo.

Una curiosità, mentre nel capello causa un’atrofia progressiva del bulbo pilifero, tende a rinforzare la peluria nelle zone androgeno dipendenti.

Il livello di recettività dei capelli all’azione del diidrotestosterone è determinato geneticamente.

Altre cause secondarie, come lo stress, l’inquinamento atmosferico, abuso di shampoo commerciali troppo aggressivi e pieni di tensioattivi. Questi fattori possono favorire la comparsa dei capelli grassi, così come possono aggravarne la situazione quando questi sono provocati da cause di origine genetica e ormonale.

Non rinunciare alla tua immagine

Chiama subito il nostro centro specializzato